Costituzione
drimlab s.c.a.r.l.
È costituita il 16 dicembre 2021 con sede nel comune di Torino la società cooperativa denominata “Drimlab società cooperativa”, senza vincoli di interpunzione e/o di rappresentazione grafica, presso il notaio Andrea Ganelli con studio in Corso Galileo Ferraris 73.

Il nostro oggetto sociale
Considerato lo scopo mutualistico della società, così come definita all’articolo precedente, nonché i requisiti e gli interessi dei soci come più oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificamente:
- la ricerca, lo sviluppo e la prototipazione di soluzioni tecnologiche e di modelli e processi di lavoro per l’innovazione dei servizi alle persone e alle organizzazioni pubbliche e private.
- La progettazione, lo sviluppo, la produzione, la gestione e la commercializzazione di laboratori per la prototipazione e la sperimentazione di servizi innovativi;
- la progettazione, lo sviluppo e la fornitura di applicazioni, sistemi e soluzioni informatiche per il trattamento dei contenuti multimediali e l’elaborazione dell’informazione in genere;
- lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di big data platform, ovvero piattaforme per l’analisi aggregata di dati, ad esempio per facilitarne la comprensione mediante la generazione automatizzata di statistiche e grafici;
- la progettazione, lo sviluppo e la commercializzazione di programmi applicativi per elaboratori elettronici e di algoritmi per l’intelligenza artificiale;
- la progettazione, la produzione, la gestione e la commercializzazione di prodotti informatici e multimediali;
- la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la commercializzazione di piattaforme e ambienti applicativi digitali on-line e off-line, con particolare riferimento agli ambienti di “virtual, augmentede extended reality”;
- la progettazione, la produzione, la gestione e la commercializzazione, in Italia e all’estero, di strumenti digitali e di apparecchiature tecniche e scientifiche per tutte le applicazioni, con particolare riguardo a quelle per applicazioni nell’ambito sanitario e socioassistenziale;
- progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti eaccessori realizzati con metodologie e strumenti innovativi quali ad esempio la stampa 3d;
- la progettazione, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e servizi dedicati all’attuazione delle trasformazioni organizzative, economiche e sociali per la sostenibilità e l’innovazione sociale, basati anche sulle logiche della “sharing economy” (o economia della condivisione);
- la progettazione, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di strumenti e metodologie per l’erogazione di formazione;
- la gestione di spazi attrezzati e l’erogazione di tutti servizi d’uso ad essi correlati;
- lo svolgimento di servizi e consulenze nell’ambito dell’informatica, dell’elettronica, delle telecomunicazioni, della rete internet, incluse le attività di installazione, assistenza tecnica e manutenzione di sistemi ed apparati;
- la progettazione e la fornitura di servizi di supporto tecnico e logistico per la realizzazione di eventi formativi, di comunicazione, di lancio di prodotto o istituzionali;
- la compravendita ed il commercio elettronico di ogni bene e servizio di cui normative o regolamenti non precludano la vendita;
- il noleggio operativo di attrezzature, apparati, sistemi tecnologici;
- la progettazione e l’erogazione di attività di formazione;
- il supporto operativo e gestionale all’avviamento in campodi servizi innovativi;
- la creazione e lo sviluppo di partnership con fornitori tecnologici, università, centri di ricerca ed altre entità pubbliche o private per la realizzazione delle attività sopra descritte.
Nei limiti e secondo le modalità previste dalle vigenti norme di legge, la cooperativa potrà svolgere qualunque altra attività connessa o affine alle attività sopraelencate, nonché potrà compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria necessarie o utili allo svolgimento delle attività sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti alle medesime comprese l’istituzione, costruzione, acquisto di magazzini, attrezzature ed impianti atti al raggiungimento degli scopi sociali.
La società potrà costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonché adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all’ammodernamento aziendale, ai sensi della Legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative.
La cooperativa potrà altresì assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato, specie se svolgono attività analoghe e comunque accessorie all’attività sociale, con esclusione assoluta della possibilità di svolgere attività di assunzione di partecipazioni riservata dalla legge a cooperative in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi o elenchi.
L’organo amministrativo è autorizzato a compiere le operazioni di cui all’articolo 2529 del codice civile alle condizioni e nei limiti ivi previsti.
La cooperativa, inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, potrà istituire una sezione di attività, disciplinata da apposito regolamento approvato dall’assemblea, per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del raggiungimento dell’oggetto sociale.
È in ogni caso esclusa ogni attività di raccolta di risparmio tra il pubblico.
Soci Fondatori

Fabrizio Chirico
Presidente, Fondatore

Eros Mollica
Vice Presidente,
Co-Fondatore

Matteo Cavallo
Co-Fondatore

Roberto Vogliolo
Co-Fondatore

Manuela Monti
Co-Fondatore